Home > Giurisprudenza > Commissioni di massimo scoperto (CMS...

 

Commissioni di massimo scoperto (CMS), tasso effettivo globale medio (TEGM) e tasso effettivo globale (TEG) tra normativa in materia di usura e istruzioni di Banca d'Italia


Tribunale Torino · 31 Ottobre 2014

Conto corrente - affidamento - prova diretta e indiretta - libertà della prova.
Commissione di massimo scoperto - tasso effettivo globale e globale medio - connessione all'erogazione del credito - tasso di usura - rilevanza - istruzioni di Banca d'Italia - rapporti con norme primarie

L’esistenza del fido può essere provata dal correntista non soltanto per il tramite del documento costitutivo dell’affidamento, ma anche di prove indirette (e/c, riassunti scalari, report di Centrale rischi ecc.) che implicano, in modo univoco, riconoscimento da parte della banca dell’avvenuta concessione del fido.
 
Non osta alla prova libera del fido l’art. 117 T.U. bancario, secondo cui i contratti bancari devono farsi per iscritto a pena di nullità. La nullità del contratto bancario amorfo è infatti unilaterale, ossia soltanto il cliente può farla valere (art. 127 T.U.). Segue che, se il cliente preferisce chiedere l’esecuzione del contratto bancario ancorché amorfo o in ogni caso non ne eccepisce la nullità, il giudice non può rilevarla d’ufficio.

 
Il piano probatorio è consequenziale. Se il giudice, in mancanza di eccezione, non può rilevare la mancanza di forma scritta per dichiarare la nullità del contratto, non può neppure rilevarla per applicare in danno del cliente un limite probatorio (art. 2725 c.c.) previsto per il solo contratto formale.
 
La c.m.s. deve essere compresa nel calcolo del TEG, anche per il tratto anteriore all’1.1.2010 (prima rilevazione fatta in base alle Istruzioni della Banca d’Italia dell’agosto 2009), come commissione manifestamente collegata all’erogazione del credito e quindi rilevante per la determinazione del tasso usurario, secondo la definizione datane dall’art. 644 c.p..
 
Le norme di rango primario (art. 644 c.p.; art. 2 legge n. 108) non attribuiscono alla fonte secondaria il potere di fissare normativamente le voci di costo rilevanti per la determinazione del tasso di interesse usurario della singola operazione creditizia (TEG).
 
Il TEGM, rilevato nei D.M., rappresenta un indicatore del fisiologico andamento del mercato del credito. A riprova, ne restano escluse tipologie di crediti (posizioni a sofferenza, crediti ristrutturati, ecc.) o voci di costo (mora) che, discostandosi dalla normalità per motivi particolari o di patologia del rapporto, altererebbero la rappresentazione del prezzo normalmente applicato.
 
Le Istruzioni della Banca d’Italia non entrano in conflitto con la norma primaria, perché le loro funzioni sono diverse, di rilevazione del TEGM nel primo caso e del TEG nel secondo. Ma se anche conflitto vi fosse, la sua risoluzione non potrebbe che consistere nella disapplicazione della fonte secondaria, atteso che la legge non autorizza la Banca d’Italia o il Ministro a determinare con effetti vincolanti l’aggregato di costi rilevante ai fini del TEG.
 
 TEGM e TEG, pur nella diversità di funzione, sono grandezze omogenee, non perché composte da un medesimo aggregato di costi, ma perché definite dalla legge con il medesimo criterio (“commissioni remunerazioni spese collegate all’erogazione del credito, escluse imposte e tasse”). Pertanto, le voci di costo escluse dal campo di rilevazione del TEGM – pur se tale esclusione sia in qualche modo frutto di un grave errore dell’autorità di vigilanza (c.m.s.) – devono trovare soddisfazione nel cuscinetto (fino al 2011 pari al 50 percento; del TEGM, ora pari al 25 percento; del TEGM + 4 p.p.) esistente tra TEGM e tasso soglia, senza che possa per converso predicarsene l’esclusione dal TEG.
 
Non sussistono validi motivi per discostarsi dal metodo previsto nelle Istruzioni della Banca d’Italia che nelle operazioni con utilizzo rotativo e flessibile di un plafond di credito (apertura in c/c, linee di anticipo fatture/documenti, factoring, credito revolving) tengono distinti gli “interessi”, proporzionali all’utilizzato, e gli oneri, commisurati all’accordato.
 
È coerente con la funzione della c.m.s., come applicata nella prassi bancaria fino alla legge n. 2/2009, la qualificazione come “onere”.

Autore Massima Prof. Avv. Bruno Inzitari
© Riproduzione Riservata
 
Normativa di riferimento: art. 117, 120 e 127 T.U.B.; art. 2 d.l. n.78/2009; art. 1284, 1421, 2304 e 2725 c.c.; art. 644 c.p.
 

TESTO INTEGRALE ·

Pubblicato il 19 Novembre 2014 - Sez. II Giurisprudenza - Documento n. 183




 

DIRETTORE RESPONSABILE
Bruno Inzitari

COMITATO SCIENTIFICO
Enrico Al Mureden
Paola Bilancia
Maria Costanza
Vincenzo Franceschelli
Massimo Franzoni
Francesco Antonio Genovese
Giuseppe Grisi
Alessio Lanzi
Raffaella Lanzillo
Daniela Memmo
Stefania Pacchi
Mauro Paladini
Gabriele Racugno
Carlo Rimini
Nicola Rondinone
Laura Salvaneschi
Giuseppe Sbisà
Maria Cristina Vanz

RESPONSABILE DI REDAZIONE
Martino Zulberti

COMITATO DI REDAZIONE
Erico Andrade
Laura Baccaglini
Francesca Benatti
Marcelo José Magalhães Bonizzi
Maria Novella Bugetti
Juliana Cordeiro de Faria
Elena Depetris
Vincenzo De Sensi
Alessio Filippo Di Girolamo
Mariangela Ferrari
Beatrice Ficcarelli
Elena Gabellini
Albert Henke
Marek Ivanco
Michela Bailo Leucari
Lucas Carlos Lima
Andrea Lolli
Rita Lombardi
Elena Marinucci
Flavia Marisi
Rita Maruffi
Pietro Ortolani
Juan Pablo Murga Fernández
Leonardo Netto Parentoni
Paolo Passaniti
Stefano Pellegatta
Giulio Peroni
Giacomo Pirotta
Valentina Piccinini
Vincenzo Ruggiero
Alin Speriusi-Vlad
Tania Tomasi
Michelle Vanzetti
Alberto Villa
Diego Volpino
Martino Zulberti

COMITATO PER LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA
Vincenzo Ansanelli
Francesco Camilletti
Pasqualina Farina
Federico Ferraris
Giusella Finocchiaro
Lucio Imberti
Filippo Maisto
Irene Mecatti
Giovanni Meruzzi
Raffaella Muroni
Giacomo Pongelli
Paolo Rondini
Andrea Rossetti
Alessandro Semprini
Chiara Tenella Sillani
Emilio Tosi
Giovanna Visintini

SEGRETERIA DI REDAZIONE
Davide Corraro
Livia Marcinkiewicz


ildirittodegliaffari@gmail.com






Il Diritto degli Affari
Rivista quadrimestrale
Sede redazione: Via Visconti di Modrone, 36 - Milano