Home > Giurisprudenza > Amministrazione straordinaria e conv...

 

Amministrazione straordinaria e conversione in fallimento: la valutazione del Tribunale circa la non utilita' della prosecuzione della procedura puo' essere effettuata "in qualsiasi momento"


Appello Bologna · 21 Maggio 2015

Amministrazione straordinaria – programma di cessione del complesso aziendale – proroga del termine – iniziative di imminente definizione – maturazione delle condizioni – perfezionamento formale della cessione – intesa vincolante.

Amministrazione straordinaria – conversione in fallimento – imprese di gruppo – condizioni per di ammissione – requisiti dimensionali soggettivi – prospettive di riequilibrio – fallimento dell’impresa madre.

Amministrazione straordinaria - non utilità della prosecuzione – requisito del riequilibrio  – attualità –

Esecuzione del programma – antieconomicità della gestione – incremento di prededuzione.


Amministrazione straordinaria – programma di cessione – cessione d’azienda – continuità negativa –

risultato esclusivamente negativo – non utilità della gestione – momento della valutazione del Tribunale.


In tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese, ai fini della concessione della proroga del termine di scadenza del programma di cessione dei complessi aziendali ex art. 66 d.lgs. n. 270/99, il Tribunale è chiamato a vagliare se siano in corso iniziative di imminente definizione della cessione ovvero, in via equipollenti, se siano “maturate le condizioni” in virtù delle quali la proroga può essere concessa ex lege per la realizzazione della futura cessione. La valutazione del Giudice sulla “maturazione delle condizioni” per la realizzazione della futura cessione, peraltro, non può prescindere dal perfezionamento formale della cessione vera e propria o, quantomeno, di un’intesa vincolante per entrambe le parti.

 

Il richiamo all’art. 27 d.lgs. n. 270/1999 (“condizioni per l’ammissione alla procedura”) contenuto nella disposizione di cui all’art. 87 del medesimo decreto (“conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento”) deve intendersi come integrale e riferito a tutte le disposizioni in esso contenute e, quindi, anche ai requisiti dimensionali di cui all’art. 2 d. lgs. n. 270/1999. Invero, mentre l’art. 81, recante le norme di “accesso” alla procedura di amministrazione straordinaria per le imprese di gruppo, deroga all’art. 2 del decreto in parola, indicando espressamente quale criterio di ammissione, oltre all’opportunità di una gestione unitaria dell’insolvenza, le “concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico delle attività imprenditoriali, nei modi indicati dall’articolo 27”, l’art. 87 d.lgs. n. 270/1999 (in materia di conversione a seguito fallimento della “procedura madre”) collega l’effetto della conversione al solo fallimento dell’impresa-madre e all’insussistenza di tutte le condizioni previste dall’art. 27, tra cui anche i requisiti dimensionali soggettivi dell’impresa.

 

Ai fini della valutazione della non utilità della prosecuzione della procedura di amministrazione straordinaria ex artt. 69, 70 e 87 d.lgs. n. 270/1999, occorre riferire il requisito del “riequilibrio” non all’impresa insolvente, ma all’azienda che si intende cedere con l’esecuzione del programma, come pure occorre che esso sia valutato in termini di attualità e non di mera possibilità (anche nella prospettiva di una redditività negativa biennale ex art. 63 del decreto in parola). Tuttavia, allo scopo di procedere alla valutazione circa l’utile prosecuzione ex art. 69 d.lgs. n. 270/1999, deve essere altresì valutata l’antieconomicità della gestione, nonché la conseguente produzione di ingenti prededuzioni, in quanto il riequilibrio non può attuarsi, in concreto, a discapito dei creditori concorsuali.

 

La circostanza che sia consentita la cessione dell’azienda in esercizio, secondo parametri valutativi di mercato, anche in prospettiva di continuità negativa nel biennio successivo alla cessione (art. 63 d.lgs. n. 270/1999), non comporta che ad essa si dia corso over sia ab origine preventivabile che, all’esito della cessione medesima, il risultato per la procedura sia solamente negativo. Se è vero, infatti, che il programma di cessione non ha per presupposto che la prosecuzione dell’attività non produca perdite, è altrettanto vero che il risultato economico della prevista cessione deve essere in ogni caso meno pregiudizievole della completa cessazione dell’attività d’impresa. La valutazione e la comparazione tra le sopradette possibilità, in concreto, può essere effettuata dal Tribunale “in qualsiasi momento” del corso della procedura di amministrazione straordinaria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 69 d.lgs. n. 270/1999.


Autore Massima Dott. Vincenzo Ruggiero
© Riproduzione Riservata
 
Segnalazione Prof. Avv. Bruno Inzitari
Normativa di riferimento: artt. 2, 3, 27, 69, 70, 71, 81, 84, 86 e 87 D.Lgs. n. 270/1999 (c.d. “Legge Prodi-bis); artt. 18 e 33 l.fall., artt. 742 e 742 c.p.c.
 

TESTO INTEGRALE ·

Pubblicato il 15 Giugno 2015 - Sez. II Giurisprudenza - Documento n. 215




 

DIRETTORE RESPONSABILE
Bruno Inzitari

COMITATO SCIENTIFICO
Enrico Al Mureden
Paola Bilancia
Maria Costanza
Vincenzo Franceschelli
Massimo Franzoni
Francesco Antonio Genovese
Giuseppe Grisi
Alessio Lanzi
Raffaella Lanzillo
Daniela Memmo
Stefania Pacchi
Mauro Paladini
Gabriele Racugno
Carlo Rimini
Nicola Rondinone
Laura Salvaneschi
Giuseppe Sbisà
Maria Cristina Vanz

RESPONSABILE DI REDAZIONE
Martino Zulberti

COMITATO DI REDAZIONE
Erico Andrade
Laura Baccaglini
Francesca Benatti
Marcelo José Magalhães Bonizzi
Maria Novella Bugetti
Juliana Cordeiro de Faria
Elena Depetris
Vincenzo De Sensi
Alessio Filippo Di Girolamo
Mariangela Ferrari
Beatrice Ficcarelli
Elena Gabellini
Albert Henke
Marek Ivanco
Michela Bailo Leucari
Lucas Carlos Lima
Andrea Lolli
Rita Lombardi
Elena Marinucci
Flavia Marisi
Rita Maruffi
Pietro Ortolani
Juan Pablo Murga Fernández
Leonardo Netto Parentoni
Paolo Passaniti
Stefano Pellegatta
Giulio Peroni
Giacomo Pirotta
Valentina Piccinini
Vincenzo Ruggiero
Alin Speriusi-Vlad
Tania Tomasi
Michelle Vanzetti
Alberto Villa
Diego Volpino
Martino Zulberti

COMITATO PER LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA
Vincenzo Ansanelli
Francesco Camilletti
Pasqualina Farina
Federico Ferraris
Giusella Finocchiaro
Lucio Imberti
Filippo Maisto
Irene Mecatti
Giovanni Meruzzi
Raffaella Muroni
Giacomo Pongelli
Paolo Rondini
Andrea Rossetti
Alessandro Semprini
Chiara Tenella Sillani
Emilio Tosi
Giovanna Visintini

SEGRETERIA DI REDAZIONE
Davide Corraro
Livia Marcinkiewicz


ildirittodegliaffari@gmail.com






Il Diritto degli Affari
Rivista quadrimestrale
Sede redazione: Via Visconti di Modrone, 36 - Milano