Home > Giurisprudenza > Danno da perdita del rapporto parent...

 

Danno da perdita del rapporto parentale e requisito della convivenza


Tribunale Piacenza · 30 Maggio 2014

Obbligazioni e contratti – Contratto atipico di albergo – Fattispecie – Responsabilità per danni cagionati a terzi – Presupposti e condizioni

Responsabilità civile – Danno da perdita del rapporto parentale – Presupposti e condizioni – Convivenza – Non necessità
 

Il contratto di albergo costituisce un contratto atipico o misto, con il quale l'albergatore si impegna a fornire al cliente, dietro corrispettivo, una serie di prestazioni eterogenee, quali la locazione di alloggio, la fornitura di servizi o il deposito. Anche quando non preveda espressamente prestazioni di natura sanitaria, implica comunque a carico dell’albergatore l’adozione di tutte le cautele finalizzate alla salvaguardia della vita e dell’incolumità fisica degli ospiti, che appaiono dovute anche in assenza di esplicita pattuizione contrattuale rientrando nella categoria dei c.d. obblighi di protezione. 
L’ente proprietario e gestore della struttura alberghiera risponde delle patologie infettive contratte dal beneficiario del soggiorno imputabili a disfunzioni organizzative.
Sussiste la responsabilità diretta della struttura per inadempimento del contratto intercorso con il danneggiato, inadempimento consistente nella carente organizzazione in relazione a tutti quei profili che evidenzino l’esposizione del danneggiato ad un rischio estraneo, diverso, ulteriore rispetto a quello che caratterizza la prestazione fornita: assenza di personale sufficientemente qualificato, esiguità dello stesso in rapporto al numero di degenti ed al tipo di interventi richiesti o ragionevolmente prevedibili (ciò che si potrebbe definire “carico esigibile”), mancata o inadeguata sorveglianza sul coordinamento dei servizi, incapacità di garantire la salubrità degli ambienti, mancanza di attrezzature di adeguato livello tecnologico rispetto alle prestazioni offerte.


Il danno da perdita del rapporto parentale non richiede quale condicio juris la convivenza con il defunto. Risultando leso l’interesse alla integrità della sfera affettiva familiare, il fatto costitutivo della obbligazione risarcitoria (cfr. art. 1173 c.c.) è l’illecito, non la convivenza, perché la lesione consiste nella perdita di un affetto, non di una convivenza. L’assioma di un imprescindibile legame tra i due concetti appare privo di riscontri nella vita reale, in cui vi sono convivenze prive di significativa affettività così come vi sono rapporti affettivi molto intensi in cui si è costretti a rinunciare alla convivenza o che permangono pur quando questa sia cessata. Ne consegue che non può ritenersi che, cessata la convivenza, cessi automaticamente anche il legame affettivo.
Ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale all’interno dell'unità familiare, intesa come perdita di affetti e di solidarietà inerenti alla famiglia come società naturale, è sufficiente l'emersione, sul piano probatorio, di "normali rapporti" che, specie in assenza di coabitazione, lascino intendere come sia rimasto intatto, e si sia rafforzato nel tempo, il legame affettivo e parentale tra prossimi congiunti; ed escludendo espressamente che l'assenza di coabitazione possa essere considerata elemento decisivo, essendo tale assenza imputabile a circostanze di vita che non escludono il permanere di vincoli affettivi e la vicinanza psicologica con il congiunto deceduto.

 

Autore Massima Dott. Antonino Fazio
© Riproduzione Riservata
 
Segnalazione Dott. Antonino Fazio
Normativa di riferimento: c.c. art. 1218; c.c. artt. 2043, 2059; Cost. artt. 2, 29
 

TESTO INTEGRALE ·

Pubblicato il 26 Novembre 2015 - Sez. II Giurisprudenza - Documento n. 232




 

DIRETTORE RESPONSABILE
Bruno Inzitari

COMITATO SCIENTIFICO
Enrico Al Mureden
Paola Bilancia
Maria Costanza
Vincenzo Franceschelli
Massimo Franzoni
Francesco Antonio Genovese
Giuseppe Grisi
Alessio Lanzi
Raffaella Lanzillo
Daniela Memmo
Stefania Pacchi
Mauro Paladini
Gabriele Racugno
Carlo Rimini
Nicola Rondinone
Laura Salvaneschi
Giuseppe Sbisà
Maria Cristina Vanz

RESPONSABILE DI REDAZIONE
Martino Zulberti

COMITATO DI REDAZIONE
Erico Andrade
Laura Baccaglini
Francesca Benatti
Marcelo José Magalhães Bonizzi
Maria Novella Bugetti
Juliana Cordeiro de Faria
Elena Depetris
Vincenzo De Sensi
Alessio Filippo Di Girolamo
Mariangela Ferrari
Beatrice Ficcarelli
Elena Gabellini
Albert Henke
Marek Ivanco
Michela Bailo Leucari
Lucas Carlos Lima
Andrea Lolli
Rita Lombardi
Elena Marinucci
Flavia Marisi
Rita Maruffi
Pietro Ortolani
Juan Pablo Murga Fernández
Leonardo Netto Parentoni
Paolo Passaniti
Stefano Pellegatta
Giulio Peroni
Giacomo Pirotta
Valentina Piccinini
Vincenzo Ruggiero
Alin Speriusi-Vlad
Tania Tomasi
Michelle Vanzetti
Alberto Villa
Diego Volpino
Martino Zulberti

COMITATO PER LA VALUTAZIONE SCIENTIFICA
Vincenzo Ansanelli
Francesco Camilletti
Pasqualina Farina
Federico Ferraris
Giusella Finocchiaro
Lucio Imberti
Filippo Maisto
Irene Mecatti
Giovanni Meruzzi
Raffaella Muroni
Giacomo Pongelli
Paolo Rondini
Andrea Rossetti
Alessandro Semprini
Chiara Tenella Sillani
Emilio Tosi
Giovanna Visintini

SEGRETERIA DI REDAZIONE
Davide Corraro
Livia Marcinkiewicz


ildirittodegliaffari@gmail.com






Il Diritto degli Affari
Rivista quadrimestrale
Sede redazione: Via Visconti di Modrone, 36 - Milano